Tv

Anticipazioni Màkari 4: arriva la svolta per Saverio, grandi novità per la nuova stagione

A pochi giorni dalla messa in onda della quarta stagione, prevista per domenica 19 ottobre in prima serata su Rai 1, la produzioneSaverio Lamanna, l’uomo in fuga tra misteri e legami familiari(Fonte_Raiplay.it) (www.modernissimo.it)

La Sicilia torna protagonista sulle reti Rai con il ritorno di Màkari, la serie ispirata a un giornalista in fuga dal proprio passato.

A pochi giorni dalla messa in onda della quarta stagione, prevista per domenica 19 ottobre in prima serata su Rai 1, la produzione ha presentato ufficialmente i nuovi episodi alla stampa, confermando la presenza di un cast consolidato e l’ingresso di nuovi personaggi femminili di rilievo.

Dopo tre stagioni di grande successo, con la regia di Riccardo Mosca e Monica Vullo e la sceneggiatura firmata da Leonardo Marini, Salvatore De Mola, Carlotta Massimi e Attilio Caselli, Màkari 4 si concentra su un tema centrale: i legami familiari e la difficoltà di Saverio nel gestirli. Pur mantenendo viva la vena noir che ha contraddistinto la serie, questa nuova stagione mette in scena un Saverio alle prese con una complessa rete di rapporti sentimentali e personali, che lo portano a confrontarsi con diversi personaggi femminili di spessore, tra cui Suleima, Michela e la nuova entrata Arianna.

Claudio Gioè, interprete di Saverio, ha sottolineato come il personaggio resti un “uomo in fuga”, segnato dall’immaturità e dal trauma della perdita della madre, che rappresenta per lui un punto di riferimento ideale incarnato proprio da Màkari, il luogo dove ha trovato rifugio e nuova vita. «Saverio fugge da una vita lavorativa compromessa e da una rovina personale – ha spiegato lo sceneggiatore Leonardo Marini – ma questa sua imperfezione lo rende autentico e umano, pieno di contraddizioni, ma mai disonesto con se stesso».

Il cast e le novità della quarta stagione

Con il ritorno di personaggi storici come Peppe Piccionello (Domenico Centamore), Marilù (Antonella Attili), il vicequestore Randone (Filippo Luna) e il padre di Saverio (Tuccio Musumeci), la quarta stagione introduce nuove dinamiche. Tra queste spicca Michela (Serena Iansiti), una professoressa con cui Saverio intreccia un rapporto complesso e Arianna (Giovanna Rosace), una figura spigolosa e indomabile che porterà freschezza e tensioni nella narrazione.

Domenico Centamore, volto amatissimo nei panni di Peppe, ha dichiarato: «Interpretare Piccionello è come tornare a casa, una famiglia che mi accoglie sempre con gioia». Anche Gaetano Savatteri ha voluto rimarcare l’importanza dell’autonomia narrativa della serie rispetto ai libri: «Il successo di Màkari sta nel fatto che, pur prendendo spunto dai romanzi, la serie ha saputo creare un mondo autonomo, rispettando lo spirito dei personaggi, dell’ambiente e delle relazioni umane».

Prodotta da Palomar in collaborazione con Rai Fiction, Màkari ha consolidato la sua presenza nel cuore del pubblico Rai e all’estero, con una distribuzione

Il successo di Màkari e la sua collocazione nel panorama televisivo italiano(Fonte_Facebook:post Taormina)(www.modernissimo.it)

Prodotta da Palomar in collaborazione con Rai Fiction, Màkari ha consolidato la sua presenza nel cuore del pubblico Rai e all’estero, con una distribuzione curata da Rai Com anche su Rai Italia. Le quattro stagioni, ognuna composta da quattro puntate, hanno saputo valorizzare le bellezze dei luoghi siciliani tra Palermo, Trapani, Castellammare del Golfo e la Riserva dello Zingaro, offrendo una fotografia autentica e suggestiva dell’isola.

La colonna sonora, affidata a Ralf Hildenbeutel con la sigla interpretata da Il Volo, accompagna efficacemente la narrazione, creando un’atmosfera unica che si sposa con i temi della serie. La produzione ha annunciato che le riprese della quarta stagione sono iniziate nel settembre 2024, confermando l’impegno a mantenere alta la qualità narrativa e visiva.

Tra i punti di forza della serie, come ricordato da Savatteri, c’è la capacità di fondere il genere noir con un’analisi profonda dei rapporti umani, in particolare quelli familiari e affettivi, che rappresentano il vero cuore pulsante della fiction.

Màkari 4 si prepara così a riconfermare il successo delle stagioni precedenti, offrendo un racconto che unisce mistero, emozioni e una Sicilia viva e vibrante, sempre attraverso lo sguardo di un uomo in fuga che cerca di ritrovare se stesso.

Change privacy settings
×