News

Pioggia di Bonus per chi ha l’ISEE tra 15.000 e 25.000 euro: sono tanti e ricchi

Pioggia di Bonus per chi ha l'ISEE tra 15.000 e 25.000 euroI nuovi bonus dedicati alle fasce ISEE più ignorate - modernissimo.it

Grandi aggiornamenti dei bonus economici per questa seconda parte del 2025, che sono adesso più ricchi e accessibili.

Ogni anno, nuovi aiuti economici vengono introdotti per sostenere le famiglie che rientrano in determinate fasce di reddito, per risollevare le sorti economiche delle famiglie. Per chi ha un ISEE compreso tra 15.000 e 25.000 euro, la seconda metà del 2025 si prospetta come un anno ricco di sorprese.

Si tratta di fasce non abbastanza povere per accedere ai sussidi destinati alle fasce più deboli, ma neanche così agiate da rinunciare a un supporto. Ecco perché il Governo ha previsto una serie di agevolazioni che, se sommate, possono alleggerire di molto il peso delle spese familiari.

Tutti i bonus per gli ISEE di mezzo

Chi rientra in questo intervallo ISEE potrà contare innanzitutto sull’Assegno unico universale, che a fine 2025 verrà anche rivalutato tenendo conto dell’inflazione. L’importo massimo spetterà a chi non supera i 17.227 euro, mentre chi si avvicina ai 25.000 riceverà comunque un sostegno consistente, circa 158 euro mensili.

Dal lavoro alle mamme, a ognuno il suo bonus – modernissimo.it

Spicca anche il Bonus nuove nascite, un contributo di 1.000 euro una tantum per i genitori di bambini nati o adottati durante l’anno. Potranno richiederlo tutte le famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 euro, quindi anche quelle comprese nella fascia 15.000-25.000. Rimanendo sul tema genitorialità, c’è anche il Bonus nido, che copre fino a 3.000 euro di spese per gli asili nido, sia pubblici che privati.

Torna anche la Carta Cultura Giovani, il cosiddetto Bonus 18 anni, 500 euro destinati ai neo maggiorenni di famiglie con ISEE sotto i 35.000 euro. Il contributo potrà essere speso in libri, cinema, musica e cultura, insieme alla “Carta del merito” riservata ai diplomati con il massimo dei voti.

Sul fronte dei servizi, anche bollette e tasse scolastiche si alleggeriscono, i bonus luce e gas restano attivi per chi non supera i limiti previsti. L’esonero totale dalle tasse scolastiche si applica agli studenti con ISEE fino a 20.000 euro e lo stesso vale per le università.

In questo caso, però, ci pensa la “no tax area”, che copre chi resta sotto questa soglia, con riduzioni progressive fino ai 26.000 euro. Anche l’accesso agli studi fa parte del piano del Governo per stabilizzare la situazione economica del paese, dando un futuro più stabile alle nuove generazioni.

Spazio infine a due novità attese, il Bonus animali domestici e il Bonus mamme disoccupate, che completano il mosaico di aiuti per ogni necessità. Il Bonus Animali Domestici è dedicato a chi ha un ISEE sotto i 16.215 euro, il Bonus mamme disoccupate invece garantisce fino a 2.035 euro.

Change privacy settings
×